Hasso von Manteuffel ha scritto:
ahime vi devo dar ragione...ho provato e vengono stravolte troppo le dinamiche del gioco. Resto del parere però che è un'assurdità questo prezzo così alto rispetto al ruolo che ha nel gioco questo mezzo. Ma è così!! grazieee
Non sono d'accordo. Il trasporto, come già ho detto prima, è la seconda unità in ordine di importanza in A&A (la prima è la fanteria). Sono essenziali per le nazioni come UK e USA per poter partecipare attivamente al conflitto, in quanto sono l'unico modo per spostare le truppe terrestri e per poter eseguire le operazioni anfibie.
Sono importanti per il Giappone e per l'Italia. Le uniche nazioni che potrebbero, ragionevolmente, infischiarsene sono la Germania e la Russia e per la prima ci sono casi in cui sono utili anche a lei...
In merito al trasporto, con Classic e Revised, i trasporti erano la spina dorsale delle flotte, costavano 8, trasportavano 2 unità (di cui una doveva essere una fanteria), colpivano con 1 in difesa e potevano anche essere scelti come perdite (svolgendo a tutti gli effetti il ruolo di carne da cannone per le battaglie navali ed agendo come navi di scorta alle navi da guerra maggiori). "Quel trasporto" a soli 8 IPC era completamente sbilanciato. Per cui le modifiche che sono state apportate da Anniversary in poi, compresa la riduzione di costo, sono state, come ti dicevo, accolte da tutti in modo entusiastico, direi. Ridurre ancora il costo, non mi sembra utile. Ci sono tanti punti in cui si può migliorare il regolamento di A&A, per i trasporti credo che possa andarci bene così com'è!