
Azioni militari italiane in Africa
In questo interessante cinegiornale d'epoca (per inciso probabilmente questi cinegiornali sono state fonte inesauribile di lessico per il nostro odierno Moreno Morello

)
https://www.youtube.com/watch?v=soj6MrUQ6uosi può vedere come forze italiane facciano ricorso anche ai lanciafiamme per la conquista di una postazione trincerata nemica.
In realtà gli italiani in Africa utilizzarono ogni tipo di arma consentita e anche non consentita dai trattati internazionali a volte (anzi negli anni 20 e 30 piuttosto spesso) anche contro popolazioni civili locali ribelli.
E la repressione fu "talmente completa" che lo stesso Churchill nelle sue memorie si lamentò di non avere avuto "alcun sostegno da arabi e berberi libici", tanto era il terrore che essi ormai avevano delle nostre forse coloniali.
Per chi fosse curioso e si vuole documentare un po' su Wikipedia consiglio la lettura di questi argomenti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Riconquista_della_Libiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Abissiniahttps://it.wikipedia.org/wiki/Arbegnuoc